Orario
Da martedì a domenica
dalle 10 alle 17
lunedì chiuso
ingresso gratuito
Dove siamo
Civico Museo Teatrale
“Carlo Schmidl”
via Rossini 4
Trieste
Contatti
Biglietteria
+39 040 675 4068
museoschmidl@comune.trieste.it
Le Collezioni dello Schmidl
Catalogo strumenti musicali in esposizione
Il servizio si svolge su prenotazione, si possono avere informazioni all’indirizzo mail serviziodidattico@comune.trieste.it
Maggiori informazioni nel sito dedicato al Servizio Didattico Trieste
Orario
Biblioteca – Mediateca – Archivi – Centro di Documentazione
9.00 – 16.00 lunedì e mercoledì
9.00 – 13.00 martedì, giovedì e venerdì
Contatti
+39 040 675 4072
cmtbiblioteca@comune.trieste.it
Civico Museo Teatrale
“Carlo Schmidl”
I protagonisti della musica e dello spettacolo a Trieste dal Settecento ai nostri giorni. Le opere d’arte, il medagliere, i costumi teatrali ed i cimeli. Gli strumenti musicali europei ed extra-europei. Il Fondo “Giorgio Strehler”, la Biblioteca, la Mediateca “ Riccardo Gmeiner”, gli Archivi ed il Centro di documentazione.

Le collezioni
La duplice anima del Museo di esposizione e centro di documentazione si riflette nell’articolazione degli spazi all’interno del Palazzo

Le Stanze della Musica 2019-2020
Otto nuovi appuntamenti al Civico Museo Teatrale con le scuole di strumento del Conservatorio “G. Tartini”
Ultime notizie
Fedora Barbieri nel centenario della nascita e nell’ottantesimo anniversario del debutto assoluto al Teatro Comunale di Firenze la sera del 4 novembre 1940
Un’emissione filatelica e il ricordo del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” Poste Italiane comunica che oggi 4 novembre 2020 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato a Fedora Barbieri, nel centenario della nascita, relativo al valore della […]
Bruno Chersicla. Trieste teatro d’Europa
Aperta al pubblico da domani, venerdì 6 marzo 2020 Sarà visitabile da venerdì 6 marzo a lunedì 13 aprile nella Sala Attilio Selva di Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4) la mostra «BRUNO CHERSICLA. TRIESTE TEATRO D’EUROPA», la cui inaugurazione non può aver luogo nella data prevista di giovedì 5 marzo […]
Il divino musicale di Guido Cimoso
Conversazione di Corrado Maurel e Massimo FaventoLunedì 2 marzo 2020 ore 17.30 È dedicata al compositore Guido Cimoso (Vicenza, 1804 – Trieste, 1878) la conversazione di Corrado Maurel e Massimo Favento, in calendario lunedì 2 marzo 2020 alle ore 17.30, presso la Sala “Bobi Bazlen” al piano terra di Palazzo […]
Karel Moor, il Dvořák dell’Adriatico
Conversazione di Ivano Cavallini e Massimo FaventoLunedì 17 febbraio 2020 ore 17.30 «Karel Moor, il Dvořák dell’Adriatico» è il titolo della conversazione di Ivano Cavallini e Massimo Favento, in calendario lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 17.30, presso la Sala “Bobi Bazlen” al piano terra di Palazzo Gopcevich, nell’ambito del […]
La Fisarmonica
È la FISARMONICA la protagonista dell’appuntamento in calendario giovedì 13 febbraio con LE STANZE DELLA MUSICA, ciclo realizzato nel segno della collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” ed il Conservatorio “G. Tartini”. La formula è quella, già sperimentata con successo, di una speciale visita guidata dedicata di volta in volta ad uno o più strumenti […]
Boris Godunov
Lunedì 3 febbraio 2020 ore 16.00 e ore 18.00Quarto appuntamento con RACCONTA L’OPERACiclo di conversazioni con ascolti a cura dell’Associazione Triestina Amici della Lirica “Giulio Viozzi” Lunedì 3 febbraio 2020, alle ore 16 con replica alle ore 18, per il cartellone dei «Lunedì dello Schmidl» è dedicato a «BORIS GODUNOV» […]