
Presentata la mostra “Il tempo di Omero Voce, corpo, sguardo di Antonutti”
Verrà inaugurata oggi alle ore 18 presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich e sarà visitabile dal 5 luglio al 12 ottobre 2025 con

Verrà inaugurata oggi alle ore 18 presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich e sarà visitabile dal 5 luglio al 12 ottobre 2025 con

100 anni di Museo Teatrale Dicembre 2024: il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” compie cent’anni. La mostra Alfabeto Schmidl celebra questa ricorrenza con un abecedario di suoni,

Nella mattinata di martedì 30 luglio 2024, Giorgio Rossi, Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste, ha presentato alla stampa

Nel 2020 ricorreva il 250esimo anniversario della morte del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, interprete assoluto della grandiosità di Venezia proprio in quel secolo, il

Al Civico Museo Teatrale “C. Schmidl” in mostra la scarpina da ballo di Maria Taglioni, la prima grande ballerina romantica. Apertura anche domenica 1 maggio

A Trieste comincia e si conclude la vita di Giorgio Strehler. Viene alla luce in una bella casa, nel rione di Barcola, nel 1921, e ha di fronte

Prorogata fino a domenica 5 settembre 2021 l’apertura della mostra «Marcello Mascherini. Il teatro», allestita presso la Sala “Attilio Selva” di Palazzo Gopcevich (Via Rossini,
Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl,Palazzo Gopcevich, Trieste04.06 | 20.07.2021 Museo Civico d’Arte,Palazzo Ricchieri, Pordenone15.10 | 28.11.2021 Di Marcello Mascherini esistono una fittissima bibliografia, un catalogo

Aperta al pubblico da domani, venerdì 6 marzo 2020 Sarà visitabile da venerdì 6 marzo a lunedì 13 aprile nella Sala Attilio Selva di Palazzo

Civico Museo Revoltella Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” 16 dicembre 2018 – 17 marzo 2019 Non furono più di una mezza dozzina i pionieri italiani